NEGLI 80 DEL CSI, UNO SPORT CHE GUARDA AL FUTURO

24-09-2025 19:40 -

Sabato 4 ottobre in Vaticano una giornata celebrativa tra l'Auditorium Conciliazione e la Basilica di San Pietro.

Per la festa dell'Associazione in programma una ricca matinée nel teatro a pochi passi dalla sede storica della Presidenza nazionale del Centro Sportivo Italiano e nel pomeriggio il passaggio della Porta Santa. Attesi migliaia di partecipanti, fra dirigenti, operatori, volontari e tecnici. Fra gli ospiti Istituzioni e numerose autorità del mondo della Chiesa e dello Sport, oltre a leggende olimpiche e glorie azzurre che hanno trascorso stagioni importanti in arancioblu. A raccontare 80 anni di storia un monologo d'autore di Federico Buffa.

Dura da più di 80 anni il legame fra il Paese ed il Centro Sportivo Italiano, la più antica associazione polisportiva attiva in Italia. Ottant'anni ben portati, guardando allo stato di salute e al benessere sociale che il CSI ha saputo portare nelle vite di migliaia di cittadini, fedele alla sua mission di sempre, quella di "educare attraverso lo sport".
Un CSI che invecchia pur rimanendo giovane, al passo con i tempi, forte di un'ampia platea di tesserati, - oggi oltre un milione e mezzo - impegnati in più di 120 discipline sportive. Riconosciuto all'interno del mondo sportivo, il CSI ha sempre mantenuto il suo compito di promuovere attività sportive e agonistiche con spirito cristiano, avvicinando lo sport al maggior numero possibile di persone, marcando la sua vocazione all'accoglienza e collaborando con tutti coloro che si impegnano per uno sport al servizio dell'uomo. Anche per questo le comunità sportive del CSI rappresentano un presidio sociale capillare importante su tutto il territorio italiano: nei quartieri, nelle zone metropolitane e in quelle periferiche, nei comuni più piccoli e nei luoghi contraddistinti da povertà educativa.

Per celebrare questo importante anniversario, il Centro Sportivo Italiano ha organizzato un evento commemorativo, intitolato "80 anni di sport e passione" che si terrà a Roma, sabato 4 ottobre 2025, presso l'Auditorium Conciliazione, in un luogo simbolico, a pochi metri dalla sede storica della Presidenza Nazionale del CSI.
C'è grande attesa per un momento di festa per migliaia di affiliati che interverranno in un evento che è storia, testimonianza, incontro, ma anche prospettiva. Di un CSI che guarda avanti e lo fa verso un orizzonte che coinvolge le Istituzioni e il territorio, la Chiesa e il Terzo Settore.
Alle ore 10 la preghiera iniziale di don Luca Meacci, Assistente ecclesiastico nazionale CSI, inaugurerà il percorso della mattinata, condotto dalla giornalista sportiva Federica Lodi, che sarà ricco di approfondimenti e idee, e vedrà la partecipazione di ospiti che porteranno le testimonianze di chi è al centro delle relazioni, dell'associazionismo e della politica sportiva italiana.
Tra loro anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Presidente di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, il membro del Parlamento Europeo, Stefano Bonaccini, il presidente della Fondazione Milano-Cortina, Giovanni Malagò.
Diversi i panel in programma sul palcoscenico: da quello intitolato Fare squadra guardando al futuro, con alcuni rappresentanti di Lega Serie A, F.C. Internazionale Milano, Fondazione CONAD ETS, FOCSIV, a quello dedicato ai Nati nel CSI, con testimonianze di campioni che hanno mosso i primi passi nell'Associazione; come Franco Nones, Simone Barlaam, Sinta Vissa, Francesco Moser e Barbara Fontanesi. Fino a quello riferito alla centralità delle società sportive
Le voci del territorio: dove lo sport crea valore, quando l'attenzione cadrà sulle diverse esperienze quotidiane, in differenti contesti sociali, dove il CSI è attivo, raccontate dai dirigenti di 4 importanti realtà associative.

Momento clou sarà poi il saluto-intervento del Presidente Nazionale del CSI, Vittorio Bosio, che avrà visuale e visione verso il futuro. Infine, ciliegina sulla torta di anniversario, il Monologo d'Autore, di Federico Buffa, giornalista sportivo e storyteller improntato sulla storia del CSI: quando lo sport racconta la vita. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30 con ritrovo in Piazza Pia è previsto il pellegrinaggio alla Porta Santa e la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di San Pietro, officiata da Mons. Nunzio Galantino, Vescovo emerito di Cassano all'Jonio due momenti significativi al servizio della Chiesa e di tutte le persone che alimentano la propria ricerca di senso, grazie alla mission che il Centro Sportivo Italiano promuove dal 1944: fare educazione attraverso lo sport.


Fonte: CSI Nazionale